Ortodonzia Pedodonzia e Gnatologia
Ortodonzia
L’Ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione e del trattamento delle malposizioni dei denti e delle ossa mascellari.
I suoi obiettivi sono:
- Ottenere un’efficiente funzione masticatoria
- Raggiungere un buon allineamento dei denti
- Ottenere una buona coordinazione tra le arcate dentarie
- Raggiungere una buona estetica del sorriso
- Risolvere disturbi a livello dell’articolazione temporo-mandibolare
- Risolvere cefalee legate alle malocclusioni
- Ottenere e/o migliorare la salute dei denti e del parodonto
- Conservare nel tempo i risultati ottenuti
La prima visita con l’ortodonzista e consigliabile dai 3 ai 6 anni d’età. Ciò consente di valutare la situazione ortgnatodontica del bambino, di valutarne la crescita e soprattutto di intervenire precocemente in caso siano presenti malocclusioni o abitudini viziate (ad es. succhiamento del dito) che, protraendosi nel tempo, possono condizionare il corretto sviluppo.
Pedodonzia
A che età fare la prima visita odontoiatrica? Prima la si fa e meglio è! Consigliamo alle mamme di portare i loro bambini a fare una prima visita già a 2-3 anni d’età.
I motivi sono vari:
è bene che il bambino prenda confidenza con lo studio del dentista, l’ambiente, le persone e i suoni. In tal modo quando sarà necessario un trattamento sarà tutto più facile.
La prima volta che un bambino viene al Centro di odontoiatria Estetica viene fatto ambientare: visita lo studio in compagnia delle assistenti, gli vengono mostrati specchietti, siringhe dell’acqua e dell’aria e aspiratori, conosce i dottori, gli vengono offerti gadgets ecc. Venendo accolto con tranquillità e serenità, come se fosse un gioco, si presenterà molto più rilassato la volta successiva per la prima visita.
Nonostante la tenera età il bambino potrebbe avere già sviluppato delle carie sui denti decidui. I così detti “denti da latte” infatti hanno una struttura più facilmente aggredibile dagli acidi batterici, possono dare dolore e se l’infezione progredisce è addirittura possibile che venga compromessa la salute del dente definitivo che cresce al di sotto. I denti decidui, al pari dei permanenti si devono curare.
Gnatologia e Patologia Articolare
La gnatologia è lo studio della masticazione.
La gnatologia è lo studio della masticazione. Questa è una branca molto importante dell’odontoiatria, che si occupa dei problemi riguardanti i muscoli della masticazione e le articolazioni temporomandibolari, quelle che ci consentono di aprire e chiudere la bocca e di muovere la mandibola avanti indietro, a destra e a sinistra.
Molto spesso i disturbi vengono sottovalutati (rumori, click e schiocchi in apertura o chiusura della bocca) ma a lungo andare questi possono portare a disagi ben più grandi quali: cefalee, dolori dei muscoli facciali, del collo, delle spalle e della colonna, scompensi posturali, acufeni, otalgie. In moltissimi casi tali disturbi vengono interpretati come sintomi delle patologie più varie, quando invece la loro causa è odontoiatrica.
Il Centro di Odontoiatria Estetica si occupa in modo altamente specializzato di gnatologia e delle conseguenti patologie articolari. I colleghi possono indirizzare al nostro Centro quei pazienti che presentano complesse patologie articolari e disfunzioni cranio-cervico-mandibolari. La terapia gnatologica prevede l’utilizzo di placche in resina (bite) di varie tipologie a seconda del caso e della gravità, bio-fed back, tens. Dopo la terapia gnatologica, in molti casi, bisogna proseguire con la terapia ortodontica e/o con terapie riabilitative impianto-protesiche.